Mantenere gli stessi costi nella bolletta ottenendo più riscaldamento oppure mantere lo stesso riscaldamento spendendo qualcosina in meno? In entrambi i casi la migliore soluzione è una e una soltanto: la caldaia a condensazione! Nella guida di oggi ti spiegherò tutto ciò che c’è da sapere.
A proposito: sapete che le caldaie a condensazione rientrano nelle detrazioni fiscali 2018?
Se appartengono alla classe A sui lavori che le interessano si applica l’aliquota al 50%, mentre si può richiedere la detrazione al 65% se, oltre ad essere di classe A, la caldaia in questione è equipaggiata con un sistema di termoregolazione appartenente alle classi V, VI o VIII.
Ad ogni modo, se ti l’argomento ti interessa e vuoi saperne di più, ti conviene seguire QUESTO LINK nel quale ti spiegherò tutto per filo e per segno!
CALDAIA A CONDENSAZIONE: CHE COS’È
Si tratta di una caldaia che utilizza tecnologie particolari in grado di usare in maniera sempre più efficiente il gas che brucia: tradotto in parole povere, la caldaia a condensazione è in grado di recuperare il calore che diversamente andrebbe disperso nella cappa.
In una caldaia tradizionale, invece, si riesce a sfruttare solo una percentuale del calore che viene prodotto dalla combustione, poiché il vapore acqueo viene in parte disperso dal camino. Qui entra in gioco il dispositivo più importante della caldaia a condensazione: lo scambiatore di calore.
Grazie a questo aggeggio, la caldaia è in grado di recuperare anche quel calore che altrimenti andrebbe disperso. Il risultato è molto vantaggioso sotto l’ottica dell’efficientamento energetico: a parità di gas bruciato, infatti, si otterrà un riscaldamento maggiore. Quindi, avremo la necessità di bruciare meno risorse per avere la stessa temperatura all’interno delle nostre case.
CALDAIA A CONDENSAZIONE: COME FUNZIONA
Le caldaie a condensazione usano serpentine fatte con metalli resistenti, come l’acciaio Inox o una lega di alluminio e silicio. Il loro scopo è quello di risultare più resistenti alle condense e alla loro acidità.
Chiaramente, la caldaia deve fornire calore all’acqua nei radiatori: per un risparmio energetico ancora superiore, la temperatura dell’acqua in entrata all’interno della caldaia a condensazione può essere inferiore rispetto alle normali caldaie.
Per aumentare l’efficienza dell’elettrodomestico e nel contempo ridurre le emissioni di monossido di carbonio e azoto, molti modelli di caldaie a condensazione hanno un bruciatore a premiscelazione, che servono a far confluire al suo interno gas e acqua in modo tale da permettere una combustione sui 900-950°C e con emissioni di sostanze inquinanti molto basse.
Questo tipo di caldaia ha un tubo per lo scarico della condensa all’interno del pozzetto di raccolta che rende necessario un componente che funga da neutralizzatore per la condensa.
CALDAIA A CONDENSAZIONE: I PREZZI
Quanto può venire a costare una caldaia a condensazione? Innanzitutto, come sempre in questi casi, occorre vederla come un investimento: infatti, permettendo di bruciare fino al 35% in meno di gas rispetto alle normali caldaie, bisogna considerare anche il risparmio che questo porterà sulla bolletta, con un “alleggerimento” di diverse centinaia di euro all’anno.
Certo, questo voce riguarda il gas che andiamo ad utilizzare per il riscaldamento, che comunque è quello che va a costituire la voce di spesa più importante.
Ciononostante, quello che appare chiaro è che il risparmio è piuttosto importante, specie se andiamo a comparare rendimento e spese con i sistemi tradizionali.
Prendiamo il caso di una famiglia che mediamente spende 2000 euro all’anno per la fornitura di gas; il risparmio grazie alla caldaia a condensazione può benissimo aggirarsi attorno ai 500 euro all’anno: quindi, se non avremo un immediato ritorno economico, stai pur certo che rientrerai nei tuo investimento nel giro di un paio di stagioni! Comodo, no? (NB.: un piccolo consiglio… segnati bene questo esempio, perché fra poco ci torneremo J).
Per prima cosa, nel valutare le varie differenze di prezzo non si può non tener conto anche delle marche: differenze, queste, che possono essere importanti.
Si, ma… quale scegliere?
I grandi marchi si equivalgono un po’ tutti, il mio consiglio è quello di considerare alcuni criteri, come l’anzianità della casa produttrice, la localizzazione delle sedi nel territorio italiano per eventuale sostituzione o intervento di manutenzione, le garanzie sulla produzione e sui prodotti. Detto questo, cerchiamo di dare un’indicazione di massima di quelli che possono essere i prezzi di una caldaia a condensazione.
Poi ci sono i costi di installazione. E qui ti consiglio di affidarti ad uno specialista, anche se sarà una voce di spesa che andrà a sommarsi a quella del dispositivo. Ad ogni modo, meglio non affidarsi al primo che passa: chi garantisce installazioni troppo bassi potrebbe essere un installatore privo dei requisiti per portare a termine questo tipo di lavoro, magari senza seguire tutte le normative vigenti…
Nel caso in cui l’installazione a condensazione vada a sostituire una vecchia caldaia, magari una con insiste già su un sistema di condutture presente, con gli attacchi a muro già posati, i costi si aggirano tra i 300 e i 400 euro per installazione, ai quali dovremo aggiungere i costi per il tubo di raccolta dell’acqua e dello scarico sopra descritti. Si tratta quindi in totale di circa 400 euro ai quali vanno aggiunti i 50 euro per metro lineare di scarico particolare in grado di sopportare i vapori acidi.
Torniamo per un attimo all’esempio precedente: dato che è difficile che il costo totale di una caldaia superi i 2000 euro, quindi… possiamo tranquillamente affermare che questo tipo di intervento viene “ammortizzato” in quattro anni!
Una caldaia a condensazione può diventare una parte fondamentale all’interno di un sistema ibrido, quello in cui in cui sono presenti più generatori di calore alimentati da diverse fonti di energia.
A tal proposito, mi sento di consigliarti il sistema ibrido del Gruppo Fondiario Italia (CLICCA QUI per tutte le info), formato in parte da un’unità interna costituita da una caldaia modulante a condensazione e una pompa di calore esterna. Richiedi un preventivo gratuito e SCOPRI QUI caratteristiche e vantaggi di questo mix energetico!