Skip to content Skip to footer

Domotica: Come rendere la tua casa intelligente

Domotica, se ne parla spesso però cosa significa questa parola e quali tecnologie utilizza?

Scopriamo insieme quella che è una delle più grandi conquiste in fatto di comodità in casa e che sta migliorando la vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. 

Battere le mani per accendere la luce.

Mi è capitato di vederlo spesso, soprattutto in quei vecchi film di fantascienza. Adesso immagina di fare tardi al lavoro, ma l’intelligenza artificiale che governa la tua casa in qualche modo è stata informata e non farà partire il riscaldamento fino a quando tu non sarai arrivato, facendoti risparmiare diversi quattrini. Sono delle belle comodità, non trovi? E tutta questa tecnologia in grado, tra l’altro, di automatizzare diverse azioni quotidiane e ripetitive, è alla portata della vita di tutti i giorni!

Se vuoi saperne di più, allora questo è proprio l’articolo che fa per te: pronto ad entrare nel mondo della domotica?

COSA VUOL DIRE REALMENTE DOMOTICA?

DOMOTICA deriva dall’unione di due parole: domus, che in latino vuol dire ‘casa’, e informatica. In sostanza è lo studio e l’applicazione di tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nelle abitazioni.

ALLA SCOPERTA DELLA DOMOTICA!

Massimo risultato con il minimo sforzo: questa la filosofica che sta alla base dell’impianto domotico.

Ma cosa vuol dire “domotica”?

In poche parole, si intende tutto l’insieme di sistemi collegati con una centralina automatizzata che attraverso un’interfaccia con gli utenti user-friendly permette di controllare ogni dispositivo elettronico e meccanico della casa: praticamente basta premere un tasto di un telecomando (o di un interruttore) oppure toccare lo schermo touchpad per fare di tutto, anche le operazioni più semplici come l’accensione delle luci o la chiusura di una tapparella, il tutto ovviamente stando comodamente seduti sulla poltrona! La domotica è questo e molto altro: infatti può svolgere un ruolo molto importante nel rendere intelligenti le apparecchiature, impianti e/o sistemi.

Prendiamo ad esempio un impianto elettrico intelligente: quante volte vi sarà capitato di superare la soglia facendo scattare il contatore? Ebbene, grazia alla domotica potrete dire addio a questa seccatura: il sistema intelligente è in grado di autoregolarsi, in modo che l’accensione simultanea di più elettrodomestici non faccia saltare la corrente. Comodo, no?

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DOMOTICO


Come deve essere una casa intelligente?

Analizziamo da vicino quelli che sono i vantaggi, ma soprattutto le comodità, della domotica.

Semplicità: dato che è rivolta al vasto pubblico, il sistema deve essere user-friendly, ovvero semplice da usare. Il sistema deve offrire anche la comodità di eseguire molte azioni tramite un semplice comando, dato anche a distanza, in qualunque punto della casa.

Accessibilità: a disposizione di tutti. La domotica è uno strumento utile per chi ha difficoltà con i movimenti, come persone diversamente abili e anziani, oppure per chi si sta riprendendo da un infortunio.

Continuità: la parola d’ordine è l’affidabilità dei sistemi, che devono essere progettati pensando al fatto che dovranno garantire un servizio continuativo e semplice da riparare. Perché , in caso di guasti, il sistema deve tornare alla massima funzionalità nel minor tempo possibile. Il sistema inizialmente può essere programmato con funzioni minime e implementato più avanti, senza ulteriori lavori sul cablaggio. Un eventuale modifica viene aggiornata sulla centrale o sul software.

Sicurezza: il sistema permette di attivare o spegnere l’allarme, controllare il sistema di video sorveglianza, ma soprattutto di tenere sotto controllo un’eventuale situazione di pericolo (fuga di gas, allagamento, eccetera) e di inviare una segnalazione di avvertimento alla stazione di polizia più vicina.

E non dimentichiamoci del…
Risparmio: energetico e non solo. Perché meno sprechi vuol dire risparmio, direi che questo punto si spiega da solo. Spegnere la luce e i dispositivi elettronici quando non vengono usati, regolare il riscaldamento e il condizionatore in automatico… insomma, tutti quei piccoli accorgimenti che ti permetteranno di risparmiare energia (e sulla bolletta ) e quindi di salvaguardare l’ambiente (anche quello è importante!).

Una delle funzioni più utili è quella di creare programmi preimpostati in grado di combinare diverse operazioni (ad esempio: spegnere luci, abbassare le tapparelle e inserire l’allarme) e che si attivano con un singolo comando. Gli “scenari” più comuni sono quelli in modalità notturna oppure per quando si va in vacanza.

Ps.: lo sai che la domotica rientra nella detrazione fiscale del 65%? Ne abbiamo parlato in un articolo precedente, se vuoi approfondire l’argomento lo trovi a QUESTO LINK.

COMPOSIZIONE IMPIANTO DOMOTICO

A livello concettuale è molto semplice: il cuore dell’impianto domotico è il sistema centralizzato di controllo, al quale sono affidate le funzioni di programmazione, controllo e diagnostico.

Gli altri sistemi servono ad attivare, disattivare o regolare una specifica funzione come accendere e spegnere – o regolare – le luci. Le comunicazioni tra i vari componenti può avvenire tramite cablatura in bus oppure wireless.

Che dici? Ti va di vedere qualche kit un po’ più da vicino? Allora ti presento…

DOMOTIKA

Si tratta di un prodotto del Gruppo Fondiario Italia, innovativo e unico nel suo genere. Domotika è semplice da usare e da installare e permette un controllo totale di tutti gli impianti presenti nell’abitazione attraverso una app dedicata sempre aggiornata con nuove funzionalità. Inoltre, il sistema ha la caratteristica di essere modulare, ovvero può essere aggiornato implementando un nuovo impianto. Il risparmio energetico è notevole: fino all’80% sugli impianti di domotica tradizionale e fino al 30% della bolletta di casa.


Domotika è caratterizzato da un piccolo micro computer che va a prendere il posto dei tradizionali interruttori elettrici. È possibile monitorare e controllare tutti i dispositivi elettrici di casa usando il touch-screen, il cellulare o la propria voce.

A proposito della voce…

Grazie a Domotika basta un comando vocale per abbassare tapparelle, spegnere luci e selezionare lo scenario notturno. Grazie al supporto del bot domoki è possibile chiedere una ricetta e seguire le indicazioni e il video per cucinare senza impiastricciare il tablet. Le persone con disabilità potranno godere di tutte le funzionalità ed essere più indipendenti.

Ma non finisce qui, perché grazie ai sensori di movimento Domotika accenderà le luci solo quando sarà realmente necessario, spegnendole una volta lasciata la stanza. Il sistema è compatibile con molti sensori wireless come rilevatori di fumo, incendio o allagamento. Domotika spegne automaticamente i dispositivi pericolosi lasciati accesi per troppo tempo, come una piastra o un ferro da stiro, prevenendo incendi.

Particolarmente utile la funzione relativa allo storico dei consumi: Domotika infatti raccoglie ti permette di consultare i dati dei consumi di ogni dispositivo. L’ analisi di questi dati continuerà a portare miglioramenti in materia di comfort e risparmio.

SCOPRI QUI tutti i dettagli dell’offerta di DOMOTIKA!

Leave a comment

0.0/5

Get the best blog stories
into your inbox!

[mc4wp_form id="186" element_id="style-7"]
Indirizzo

Sede Legale
Piazza Quattro Novembre 4,
20124 Milano (MI)
Sede operativa
Via Martignon 52-54,
35035 Mestrino (PD)

Contatti

Telefono
02 8991 9453
Email
info@gruppofondiarioitalia.it

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì,
Dalle 8:00 alle 16:45

powered by the appartment