isolamento termico
Un miglior comfort abitativo.
gratis – senza impegno
l'importanza dell'isolamento termico
Gli infissi ricoprono un ruolo fondamentale per quanto riguarda i rapporti fra temperatura interna ed esterna. Un corretto utilizzo di strutture isolanti nell’involucro edilizio portano a un significativo risparmio energetico, in quanto viene limitata al massimo la dispersione del calore.
gli infissi
Fra gli elementi fondamentali per assicurarsi un corretto isolamento termico dell’abitazione rientrano gli infissi.
Non a caso uno dei più importanti dettagli tecnici di un serramento è proprio la trasmittanza termica, indicata con la lettera U: questa viene calcolata considerando il flusso di calore medio passante per un mq² di una qualsiasi superficie, ottenendo così un determinato valore che viene definito Uw, con unità di misura W/m2 K. Questo procedimento, apparentemente semplice ma molto importante, è cruciale per capire quanto una struttura come un serramento possa influire sull’isolamento termico di una stanza e per questo è bene notare che non tutti i materiali e gli spessori presentano lo stesso valore.
tipologie di serramento
Esistono svariate tipologie di serramenti. I principali materiali utilizzati per i telai sono i seguenti:
- Legno: Il legno è il materiale più usato per la produzione di serramenti, è caratterizzato da un basso coefficiente di trasmittanza termica, dall’attitudine ad essere lavorato e dal soddisfacente comportamento in esercizio del serramento.
- Alluminio: Utilizzato per la fabbricazione dei profili dei serramenti è costituito da leghe di diversi materiali. Infatti, legare l’alluminio con un altro materiale significa migliorarne le caratteristiche fisiche, di finitura e di lavorazione.
- PVC: Il polivinilcloruro si è fortemente sviluppato grazie ai costi particolarmente contenuti e alle caratteristiche di isolamento, stabilità agli urti, resistenza agli agenti atmosferici.
- Acciaio: I profilati di acciaio sono adatti a ricoprire luci elevate: sono indeformabili e, se muniti di opportune guarnizioni, assicurano una buona tenuta all’aria.
- Vetri: anche i vetri delle finestre giocano un ruolo fondamentale e hanno rivelato negli ultimi anni potenzialità inaspettate. I modelli più efficienti riducono al massimo i consumi e necessitano di una bassissima manutenzione.
- Materiali misti: Alluminio-PVC, Pur-alluminio, Legno-pvc, Legno-alluminio e alluminio-legno
Ciascuna tipologia offre caratteristiche differenti. Di seguito si analizzano in dettaglio i materiali, con particolare attenzione a vantaggi e svantaggi di ciascuno di essi
i vantaggi dell'
isolamento termico
buon serramento
corretta areazioni dei locali
corretto isolamento
la posa in opera di una finestra
La posa in opera è l’operazione di montaggio della finestra, un fattore che incide per il 30% sulle prestazioni di un infisso.
Acquistare gli infissi migliori e installarli male è uno spreco di soldi, data la grande perdita delle prestazioni energetiche e funzionali di un serramento. La corretta posa in opera di una finestra è un elemento indispensabile quando si sceglie un infisso, perché assicura un’ elevata resa del materiale delle tue finestre nel tempo.
Scegliere gli infissi migliori per la tua abitazione o attività commerciale non è un compito facile, soprattutto quando si tratta di efficienza energetica. Gruppo fondiario Italia ti aiuterà a trovare la soluzione migliore per la tua abitazione o azienda!